|
Stiamo vivendo una fase di grande preoccupazione e di totale spaesamento; l’emergenza sanitaria altera ritmi e modi di vivere e tutto sembra ruotare attorno a ciò. Quando potremo ragionare con più distacco emotivo e razionalità, ci accorgeremo che, in fondo, la vera origine di questa crisi è il sistema economico in cui ci ha portato il pensiero capitalista, che tende solo al massimo profitto, alla crescita senza fine, alla competizione esasperata e all’asservimento all’idolatrato “mercato”, determinando così povertà, ingiustizie sociali, sfruttamento delle risorse naturali e danni ambientali. E’ quindi del tutto evidente che l’unico modo per uscirne sarà il cambiamento radicale di questo sistema fallimentare e insostenibile, mettendo insieme nuove idee e unendo le tante forze per il cambiamento, ora troppo frazionate e poco connesse fra loro; i tanti esempi di volontariato, di solidarietà, soprattutto verso gli “ultimi” ci fanno ben sperare. Nel nostro piccolo, pensiamo che le nostre reti possano essere esempi concreti di queste volontà di cambiamento. Vogliamo avviare questa nuova fase del DESR, dopo i primi 12 anni di vita, con un nuovo logo, un sito completamente rinnovato e una newsletter da inviare a tutti i nostri compagni di strada (gas, produttori, associazioni, ecc) con cadenza mensile e con rubriche fisse. In questo primo appuntamento pensiamo di fare cosa utile e gradita nell’offrire la possibilità di leggere alcuni contributi e documenti apparsi in rete in queste ultime settimane e riguardanti il Covid e, soprattutto, le sue implicazioni sociali/ambientali e alcune analisi sulle prospettive future. Inoltre, raccontiamo di alcuni progetti di reti vicine, che ci sembrano meritevoli di attenzione e che il DESR sostiene. Infine, le due rubriche che, speriamo, ci accompagneranno in ogni uscita della newsletter: una riguarda la presentazione/racconto dei produttori che da anni collaborano attivamente alla vita del DESR; l’altra si occuperà della cucina etica promossa da una socia storica del DESR, che ci presenterà mensilmente le sue ricette, rigorosamente da realizzare con i prodotti del nostro territorio e dei “nostri” produttori. BUONA LETTURA! Sostenete e associatevi al DESR
|
|
|
|
|
DOCUMENTI E RIFLESSIONI SULLA PANDEMIA
|
|
|
|
I PROGETTI IN CORSO SOSTENUTI DAL DESR
|
|
|
IL DESR PROMUOVE L’AMAP, un percorso verso la CSA
|
La formula di impegno di acquisto AMAP (Associazioni per il Mantenimento dell’Agricoltura Paesana) consiste nella stipula di un accordo tra produttore e consumatore riguardante l’impegno di questi ultimi ad acquistare secondo i loro bisogni pagando anticipatamente. Il punto di arrivo, invece, senza darsi un orizzonte temporale definito, è la CSA (Comunità a Supporto dell’Agricoltura). In questo caso, produttori e consumatori …
|
|
|
|
UNA BUONA TERRA PER UN BUON LAVORO DALLE PASSATE AL FUTURO, un patto di economia solidale
|
Patto di economia solidale tra la Rete Campana La Buona Terra - DES Brianza - CO-energia Grazie al DES Brianza, al Gruppo 'Sovranità alimentare' di Co-energia e a Altromodo Flegreo, socio RIES, si è sottoscritto un nuovo patto, questa volta con un gruppo di piccoli produttori campani. Nel contempo, La Terra e il Cielo, con il comunicato mostra cosa voglia dire rispettare la trasparenza di …
|
|
|
RUBRICHE
|
I “NOSTRI” PRODUTTORI
|
|
|
La storia dell’Azienda Agricola Isola Maria Al Testone e la sua evoluzione
|
Maggio 2020. Con piacere scrivo qualcosa per il Desr del Parco Agricolo Sud Milano. In questi mesi di tragica esperienza dell'emergenza sanitaria indotta dal diffondersi del Covid 21, l'economia solidale ha giocato un ruolo importante per la nostra comunità. Aziende di agricoltura periurbana hanno, in questi 11 anni dalla nascita del Desr, realizzato percorsi importanti di conversione all'agricoltura biologica creando sinergie e …
|
|
“LA VOCE DEI GAS”
|
|
|
GAS DIMENSIONI DIVERSE
|
Erano anni pionieristici quelli in cui si è formato il gruppo d’acquisto di Via Due Giugno a Baggio. Primi anni 2000, la mucca pazza allarma, la salmonella miete vittime. Si scoprono sistemi di produzione e di allevamento insani e pericolosi oltre che antietici nel confronti degli animali. La GDO ha già fatto passi da gigante nel monopolizzare la distribuzione, …
|
|
LA RICETTA DEL MESE
|
Cominciamo la rubrica mensile delle proposte della nostra socia Nunzia con la ricetta del . Risottino con gli asparagi. Tutte le ricette, che saranno pubblicate sul nostro nuovo sito alla pagina dedicata alla “Cucina etica”, sono realizzate con prodotti del territorio, un primo passo verso uno stile di vita sostenibile.
|
|
|
|
|
|